fbpx

Come crescere un business online: cosa delegare e come farlo

Creare un business online può essere la soluzione ideale per chi desidera diventare il capo di se stesso. Da semplici negozi online e siti di informazioni ad un’agenzia di marketing da remoto, online esiste una possibilità per tutti.

Il maggior vantaggio di avere un business online è che la possibilità di creare una fonte di reddito scalabile (e a volte anche passiva). Inoltre, puoi iniziare in piccolo per testare un’idea imprenditoriale, lavorarci part-time o come hobby, e infine impegnarti in un ruolo a tempo pieno.

Lo svantaggio maggiore è che si tratta di un lavoro che potrebbe rivelarsi duro e dai tempi lunghi. Potresti dover lavorare molto prima di vedere dei risultati, senza contare che molte altre persone potrebbero avere idee simili o identiche alle tue!

Un modo per rendere le cose più semplici e veloci, oltre che più professionali, è quello di delegare.

Delegare può sembrare facile, ma passare il testimone in modo efficace richiede molta fiducia, comunicazione e coordinazione. 

Perché delegare è necessario per crescere un business online

Per il tuo business online, delegare è importante perché non puoi e non dovresti fare tutto da solo.

Una delle cose più frustranti dell’essere un professionista indipendente o un proprietario di un business online è la responsabilità di gestire compiti estremamente diversi ma necessari, come la creazione di un sito web, la ricerca di nuovi clienti, la contabilità e via dicendo.

Potresti passare intere giornate a guardare tutorial e leggere articoli per cercare di acquisire queste abilità necessarie, ma ricorda: il tuo tempo è denaro.

Ogni minuto che trascorri a cercare di imparare abilità al di fuori della tua portata potrebbe essere speso facendo il lavoro che sai fare meglio, e questo può velocizzare la crescita del tuo business online. 

Quindi perché non fare ciò che sai fare meglio e lasciare che qualcun altro si occupi del resto?

I motivi principali per cui i proprietari di un business online non vogliono delegare sono due:

1. Credono che delegare richieda più tempo che fare il lavoro in autonomia

Un ostacolo comune è il tempo necessario per insegnare a qualcun altro come svolgere un compito piuttosto che farlo da soli. 

Ma questo dovrebbe accadere solo la prima volta che deleghi una determinata attività. Nel tempo, dovrai essere coinvolto poco o nulla.

Facciamo un esempio pratico: supponiamo che siano necessarie sette ore per insegnare un compito a qualcuno (ad esempio un report settimanale, o una lista di chiamate, o popolare dei fogli di calcolo, ecc). In genere, è necessaria un’ora a settimana per completare questo compito.

Una volta trascorse sette settimane, avrai recuperato il tempo dedicato all’insegnamento e ora avrai un’ora in più ogni settimana da gestire diversamente.

Con quell’ora in più, puoi concentrarti su lavori più importanti, come strategia, sviluppo e ricerca, ovvero le cose che dovrebbe fare un vero proprietario di business online.

2. Vogliono risparmiare

Anche qui, come nel caso di sopra, si tratta di ottenere un vantaggio sul lungo periodo.

Continuando ad utilizzare l’esempio di prima, supponiamo che un dipendente costi 20 euro l’ora, il task settimanale di cui abbiamo parlato costerà 20 euro alla settimana. 

Durante quell’ora tu potrai svolgere dei compiti più remunerativi, oppure potresti aver guadagnato un ora di tempo in più da dedicare a te stesso o alla tua famiglia (non sottovalutare mai quanto una cosa del genere possa essere importante).

Esiste anche un altro caso, se la tua attività non è scalabile o si basa sulle tue ore lavorative, subordinando parte delle tue ore (ad un prezzo orario più basso del tuo) renderai la tua attività scalabile e massimizzerai le entrate

Delegare permette di risparmiare tempo e denaro

Quali compiti devi assolutamente delegare e perché

Ecco una lista dei requisiti che rendono le tue attività ideali per essere delegate:

Attività piccole ma ripetitive

Si tratta di attività piccole che richiedono solo una piccola quantità di tempo per essere completate ma che si sommano nel tempo e ti interrompono mentre ti occupi di cose più importanti. 

Ad esempio: programmare riunioni, prenotare voli per viaggi di lavoro o eliminare le email di spam/marketing dalla tua casella di posta, compilare dei fogli, ecc.

Attività noiose 

I compiti noiosi richiedono poca abilità e possono essere facilmente delegati.

 Infatti, in genere si tratta di attività da svolgere senza il bisogno di capacità specifiche, come copiare e incollare informazioni sul tuo CRM, o ricevere delle telefonate e richieste di assistenza da parte dei clienti. 

Attività che richiedono molto tempo 

Le attività che richiedono tempo possono essere suddivise in blocchi di lavoro più piccoli e delegate ad altri. 

Se svolgi regolarmente delle attività che ti rubano un sacco di tempo e ti distraggono da altri compiti più importanti, cerca un’occasione per delegare ad altri segmenti di quell’attività.

Attività facili da insegnare 

Devi occuparti di compiti che potresti facilmente insegnare a qualcun altro? In tal caso, se il compito non richiede competenze che solo tu puoi fornire, è un valido candidato per la delega.

Attività che non rientrano nel tuo skillset

Magari non sai come progettare l’esperienza utenti sul tuo sito web, quindi gestire la navigazione e il processo di pagamento ti richiede molto più tempo di quello che impiegherebbe uno UX designer professionista. 

È meglio delegare questi compiti a qualcuno che sia più qualificato di te per svolgere il lavoro in modo rapido e corretto.

Come delegare un lavoro in modo efficace

In alcuni casi, c’è chi pensa che delegare significhi semplicemente lasciare lavoro da fare ad altri senza più occuparsene, ma non è proprio così. Se ignori completamente il lavoro e chi se ne occupa, potresti ritrovarti in mano dei veri e propri disastri.

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a delegare in modo efficace in modo che i tuoi collaboratori condividano il carico di lavoro e facciano progressi a vantaggio del tuo business online:

  1. Scegli la persona giusta per il lavoro;

  2. Spiega perché stai delegando;

  3. Fornisci le istruzioni giuste, ogni buon delegante fornisce informazioni di base e importanti senza dover essere sempre presente;

  4. Controlla il lavoro e fornisci un feedback, non c’è niente di peggio di chi delega qualcosa a un dipendente e/o freelance e poi lo incolpa quando qualcosa va storto;

  5. Controlla il lavoro che hai delegato quando è completo, assicurati che sia stato svolto correttamente e fornisci il feedback necessario per migliorare in futuro;

  6. Di’ grazie quando qualcuno completa un’attività o un progetto che hai delegato, mostra apprezzamento sincero e sottolinea le cose specifiche che ha fatto bene o male.

Come delegare usando Fiverr

Fiverr è una sorta di mercato che offre una vasta gamma di servizi in forma di pacchetti preconfezionati. Se non conosci questa piattaforma allora ti consiglio di leggere il mio articolo su come usare Fiverr.

Se non hai mai delegato prima su Fiverr, ti consiglio di iniziare con i seguenti task.

1. Gestione dei Social Media

Puoi utilizzare i social media per promuovere il tuo business online comodamente dal tuo divano (pigiama opzionale). Ma senza una strategia di promozione sui social, non aumenterai il tuo seguito online.

I social media possono portarti notorietà, ma ci vuole tempo per trovare contenuti coinvolgenti e creare una base di utenti. 

Invece di passare qualche ora al giorno su Twitter, Facebook, Instagram, Pinterest e Snapchat, trova un gestore di social media che possa aiutarti, in modo che tu possa concentrarti sul tuo prodotto o servizio.

2. Creazione di contenuti per il tuo blog

Una delle domande più comuni che ricevo dai miei clienti è: “Devo aggiungere un blog al mio sito web?” 

Molti piccoli imprenditori non hanno idea di quanto lavoro ci sia dietro un blog.

D’altra parte, il blog è uno dei modi migliori per essere visibili con i tuoi clienti ideali, stabilire autorità, indirizzare traffico mirato e ottenere vantaggi dalla SEO.

Se il tuo business online si basa sulla vendita di servizi sarai così impegnato a fatturare e a servire i clienti che non avrai tempo per impegnarti in un blog in grande stile. 

3. Creazione e gestione del sito web

Devi pensare al tuo sito web come ad una vetrina per il tuo business online, gli utenti arriveranno qui prima di acquistare i tuoi servizi. Fare una buona prima impressione con un design accattivante e un layout facile da navigare è assolutamente necessario. 

Non devi imparare a programmare per creare e aggiornare un sito web professionale per la tua attività online, ci vorrebbero anni per imparare a farlo come si deve. 

Invece  puoi assumere uno sviluppatore di siti web per aiutarti a progettare il tuo sito web, ottimizzarlo per la generazione di lead e assicurarti che sia SEO-friendly.

4. Gestione presentazioni 

Odi PowerPoint? Non sai nemmeno cosa sia Google Slides?

Purtroppo, le presentazioni sono uno dei metodi più efficaci per proporre la tua idea o per presentare la tua attività nel mondo interconnesso e competitivo di oggi.

Il tuo business online avrebbe molto da guadagnare da una presentazione professionale. Quindi non perdere tempo con scorciatoie inutili e assumi un Fiverr Pro per trasformare le tue presentazioni in tempo per la prossima riunione!

5. Gestione contabilità 

Dovresti tenere sotto controllo le tue entrate e le tue spese mese per mese in modo da non ritrovarti a fine anno fiscale con un’enorme pila di ricevute e fatture da rivedere e sistemare (come ho fatto io in passato). 

Esistono molti strumenti che ti permettono di gestire la contabilità online, scegli quello più adatto a te e trova un esperto su Fiverr in base alla piattaforma che usi.

Cosa non delegare su Fiverr

Quando deleghi non farlo con superficialità, e soprattutto ricordati di guidare la persona selezionata e di educarla adeguatamente. 

Se non trovi la persona giusta per il tuo lavoro, finirai per passare più tempo a sistemare le cose di quanto avresti speso a farle da solo sin dall’inizio!

Oltre a ciò, ci sono delle cose che non andrebbero mai delegate su Fiverr. Ti consiglio di usare questa piattaforma per esternalizzare le tue attività, ma non le strategie (in questi casi ci sono altri metodi per trovare un collaboratore).

Ecco una lista di compiti da non esternalizzare su Fiver::

  • Attività SEO;
  • Acquisto di follower sui social network;
  • Creazione di blog post da parte di scrittori non madrelingua;
  • Tutto ciò che costa solo $5 (davvero, evita).

Conclusioni

“Come imprenditori, spesso ci abituiamo a fare tutto da soli invece di imparare a gestire e delegare”, scrive Julia Pimsleur nel suo bestseller, Million Dollar Women. “Ma per raggiungere il traguardo di un milione di dollari e oltre, si tratta molto meno di multitasking e molto di più di guidare una squadra.”

Nel caso di un business online, anche se molto piccolo, vale la stessa regola.

Anche il “solopreneur” non può fare tutto da solo ma deve imparare a delegare e a farlo nel modo giusto.

Se ti piacerebbe lavorare da remoto ma non te la senti di imbarcarti in una grande avventura come quella di crescere un business online, puoi sempre considerare l’opzione di iniziare una carriera da freelance digitale!